I Liguri

16,00

I LIGURI
Una delle più Antiche Popolazioni d’Europa
di Silvio Canavese
cod. 1311-310.623 – ISBN 978-88-7392-156-1
brossura, 15×23 – pag. 176 euro 16,00

Una affascinante epopea tra mito, storia, archeologia e studi sul DNA etnico, che ci mostra come i Ligyens, nell’arco di un millennio, si siano mescolati con i Celti acquisendone molti aspetti culturali per poi, dopo più di tre secoli di aspri scontri, venire assorbiti nell’Impero di Roma e infine venire inquadrati dall’Imperatore Augusto nella “IX Regio” Liguria.

Disponibile

 

Descrizione

Il popolo Ligure è da sempre apparso misterioso per origini, lingua, cultura e persino per gruppo etnico di appartenenza, tanto più che la sua affascinante storia sprofonda le proprie radici nella leggenda e nel mito. Tuttavia, alla fine, come è accaduto per la scoperta di Troia, proprio dall’attenta lettura dei miti e delle prime cronache dei naviganti e geografi greci, negli ultimi cento anni gli studi moderni hanno portato a nuove affascinanti scoperte archeologiche e multidisciplinari.

Le nozioni oggi disponibili tracciano così un percorso che nello Spazio va dalla Spagna alla Toscana e nel Tempo ci porta dal Paleolitico all’Impero Romano.

 

Liguri”, Ligures, Ligyens sono tutti termini che indicano uno stesso gruppo di popoli di ceppo diverso dal resto d’Europa che si stanziarono originariamente a partire dalla penisola Iberica lungo il litorale mediterraneo sino ai rilievi montani della Toscana italiana.

Una affascinante epopea tra mito, storia, archeologia e studi sul DNA etnico, che ci mostra come i Ligyens, nell’arco di un millennio, si siano mescolati con i Celti acquisendone molti aspetti culturali per poi, dopo più di tre secoli di aspri scontri, venire assorbiti nell’Impero di Roma e infine venire inquadrati dall’Imperatore Augusto nella “IX Regio” Liguria.

 

(dall’INTRODUZIONE)

“I Liguri furono probabilmente uno dei primi ceppi umani che popolarono l’Europa”.

Si tratta di una convinzione ampiamente diffusa fin dai commenti degli storici Greci prima, e da quelli Latini poi. Gli scrittori antichi riportarono anche resoconti provenienti da altre cronache ad essi antecedenti ma che purtroppo non ci sono pervenute in originale. In tempi moderni le scoperte di archeologi e ricercatori del XIX e XX secolo confermarono molte di tali teorie sostenute dal ritrovamento di reperti e analisi di manufatti mentre altre ipotesi vennero smentite o almeno in parte ridimensionate dai ritrovamenti.

(…)

Oltre a rappresentare un’immagine archètipica, scaturita da miti e leggende narrate e rimaneggiate così tante volte che le loro origini si perdono nella nebbia dei tempi, i Liguri incarnano anche una realtà storica conosciuta e descritta di prima mano dagli esploratori greci, dai commercianti fenici e poi latini che da qualche parte nel “lontano e misterioso” Nord-Ovest del Mediterraneo fecero la conoscenza con un popolo a cui diedero il nome di “Liyens”. Un gruppo di tribù esotiche che, per la sua stessa posizione ai confini del mondo allora conosciuto (grosso modo un’area oggi identificabile con i territori di Spagna, Languedoc e Provenza francesi), assunse automaticamente una dimensione simbolica elevandosi così ad un livello mitico, al di là di qualsiasi riferimento storico.

I Liguri si inseriscono quindi a pieno titolo nel novero di quei popoli mitici e misteriosi che secondo la prassi greca venivano considerati come stanziati ai quattro punti cardinali, appena oltre i confini della cartografia conosciuta: gli Etiopi a Sud, i Celti a Nord, gli Sciiti a Est e appunto i Ligi a Ovest.

Bisogna tener presente che nella cultura greca del quinto secolo avanti Cristo, tra geografi, commercianti e i viaggiatori, era comune consuetudine la tendenza ad accorpare tra loro i vari gruppi tribali tra loro confinanti, posizionati appena oltre la sfera di influenza degli stati greci, semplificando la realtà con il raggruppare convenzionalmente, regni e popoli similari, in un unico grande popolo più facilmente definibile.

Negli annali della storia scritta, la prima comparsa dei Liguri pare essere quella citata dal geografo Strabone (fine primo secolo avanti Cristo) a proposito di un frammento di Esiodo, il più antico poeta della Grecia (…)

 

INDICE

INTRODUZIONE

Cap 1 – DALLA PALETNOLOGIA ALL’ARCHEOLOGIA

-Le Arene Candide

 

Cap 2 – I BALZI ROSSI

 

Cap 3 – IL MITO

-Le Fonti dal Mito

-Definizione del Mito

-Il Mito Celtico

-Il Mito Greco

-Il Mito delle Esperidi

-Ercole e i Buoi di Gerione.

-Il Mito di Giasone

-Il Mito di Tartesso

-Il Mito di Fetonte.

-Il Mito dei Liguri, l’Antico Popolo del Cigno

-Il Mito dei Liguri – Siculi – Pelasgi

 

Cap 4 – L’ORIGINE DI UN NOME

 

Cap 5 – I LIGURI NEGLI SCRITTI DI STORICI ANTICHI

-Agli Occhi degli Antichi

-Le Fonti e gli Storici Antichi tra Mito e Storia

 

Cap 6 – ETNIE E STANZIAMENTI DI ALCUNE TRIBÙ

-Tabula Peutingeriana

-Origini Etniche

-Stanziamenti di alcune Tribù Liguri

-Ulteriori Popoli Liguri

 

Cap 7 – I LIGURI IN ITALIA

-L’Arrivo di Roma

 

Cap 8 – LIGURI E BASCHI

 

Cap 9 – LIGURI, CELTI O CELTO-LIGURI

-Impressioni degli Storici

 

Cap 10 – LIGURI, VITA QUOTIDIANA

-L’esempio dei Liguri Euganei

-Vita quotidiana dei Liguri

-Vita Sociale: il Ruolo della Donna

 

Cap 11 – LIGURI E ROMANI

 

Cap 12 – TOPONOMASTICA, LINGUA E CULTURA

-Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti

-Tabula Peutingeriana

-Tavola Alimentaria di Veleia

-Toponimi Gallici

 

Cap 13 – CONCLUSIONE

 

BIBLIOGRAFIA

ARTICOLI

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 23 × 15 cm
Pagine

176

ISBN

978-88-7392-156-1

Autore / Autori

Silvio Canavese